Le avventure di Napo

Napo

Napo in... Stress al lavoro!

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2753

Lo stress lavoro correlato è responsabile di un’alta percentuale di giornate lavorative perse ed è in aumento il numero di persone che presenta condizioni di sofferenza correlate allo stress.

Napo, con il suo tipico stile umoristico, scopre alcune delle cause dello stress lavoro-correlato, e cioè: richieste eccessive, scarso controllo, una pressione lavorativa continua, comportamenti inaccettabili, carenza di rispetto, cambiamenti, cattiva pianificazione e istruzioni contraddittorie che portano a errori, affaticamento, burn-out, esaurimento e scarsa performance.

I rischi psicosociali sul lavoro possono essere controllati con successo e ciò migliora il benessere dei lavoratori e la performance aziendale. Il cardine è la prevenzione. Il film è pensato per tutti i settori lavorativi e ha l’obiettivo di favorire la discussione su alcune delle problematiche più difficili che i lavoratori, i manager e i preposti si trovano ad affrontare.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in… Non c’è niente da ridere

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2647

Il rischio di cadute in piano è uno dei più diffusi e causa ogni anno decine di migliaia di incidenti nei luoghi di lavoro.

La maggior parte delle cadute avviene per colpa di pavimenti bagnati o per la presenza di materiali scivolosi (olio, grasso, ecc.) e la maggior parte degli infortuni dovuti ad inciampo sono dovuti a scarsa manutenzione e pulizia e a disordine. Le soluzioni sono spesso semplici e convenienti. Una valutazione adeguata dei rischi dovrebbe identificare le necessarie misure di controllo che includono la prevenzione e la gestione degli eventuali sversamenti, calzature idonee, un appropriato layout dell’ambiente di lavoro, pavimenti in materiali idonei, manutenzione e pulizia adeguate e una formazione e supervisione efficace.

Questo film, che è adatto per tutti i settori lavorativi e tutti i lavoratori, a qualsiasi livello gerarchico, mira a promuovere buone prassi di lavoro e sottolinea il fatto che sulle cadute in piano “non c’è niente da ridere”

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in... Lavoriamo insieme

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2441

Non è tutto come appare quando la titolare dell’impresa rilascia una intervista ai media sui risultati di produttività e di sicurezza dell’azienda. Ai diversi piani dell’edificio invece, prassi lavorative pericolose, il mancato rispetto delle procedure e una comunicazione scarsa contraddice la sua affermazione sull’importanza data alla sicurezza.

“Lavoriamo insieme” tratta due problemi della prevenzione: la cultura e i comportamenti. Evidenzia il fatto che, attraverso il lavorare insieme, manager e lavoratori possono creare un luogo di lavoro più sicuro, più sano e più produttivo, basato su un approccio collaborativo mirato a migliorare la cultura della sicurezza – “il modo in cui noi qui operiamo“ – il modo in cui la sicurezza è gestita nel luogo di lavoro.

I manager sono leader; leader efficaci dimostrano il proprio commitment attraverso il proprio operato. Promuovono la sicurezza e salute sul lavoro e guidano con l’esempio; sono presenti e sono bene a conoscenza dei problemi. Sono rispettati e riscuotono la fiducia dei lavoratori perché c’è dialogo e libera comunicazione. Essi danno riconoscimenti quando le cose sono ben fatte e sono pronti a prendere decisioni se le cose vanno male. Il coinvolgimento dei lavoratori è un processo a due vie dove manager e dipendenti parlano insieme, ascoltano le reciproche preoccupazioni, risolvono i problemi, condividono i punti di vista e le informazioni.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in ... Non c’è fumo senza danno

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2456

L'esposizione al fumo di tabacco nuoce alla salute sia dei fumatori sia dei non fumatori: non soltanto può provocare gravi disturbi come malattie cardiovascolari e respiratorie, ma può anche causare la morte per tumori, coronaropatie o infarti. Ciononostante sono ancora migliaia i lavoratori che subiscono il fumo di tabacco sul luogo di lavoro. Con il videoclip che vi proponiamo anche Napo si schiera per liberare dal fumo gli ambienti di lavoro.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in... Trasporti sicuri

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2204

Il video è centrato sui rischi collegati ai trasporti sui luoghi di lavoro effettuati principalmente con i carrelli elevatori ma anche con altri mezzi utilizzati sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Il film comprende episodi sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e dei lavoratori, sulla manutenzione, sui rischi legati alla guida dei veicoli anche in retromarcia, e al carico/scarico delle merci. E’ indirizzato a tutti i lavoratori, in special modo ai neo-assunti e ai lavoratori giovani.

Il tema principale del film riguarda la buona organizzazione e la corretta gestione dei trasporti nei luoghi di lavoro.

Per ottenerle sono necessari, da parte della dirigenza aziendale, pianificazioni, azioni e monitoraggi, ed anche la valutazione dei rischi per individuare le fonti di pericolo nonché tutto quanto si renda necessario per mettere in atto adeguati interventi.

È però fondamentale che i lavoratori assumano un comportamento corretto ed un approccio collaborativo e vengano sottoposti ad una formazione corretta e ad una adeguata supervisione al fine di ridurre i rischi e tenere sotto controllo i pericoli.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in... Manutenzione in ... sicurezza

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2261

Bassi standard di sicurezza nella manutenzione sono una importante fonte di infortuni e malattie professionali tra gli addetti. Molti incidenti avvengono durante i lavori di manutenzione oppure a causa di una manutenzione scarsa o scadente.

Il film mostra Napo in una varietà di situazioni: a volte è lui il manutentore, in altri casi è un semplice lavoratore. Viene mostrata l’importanza del “lock out” mediante lucchetto quando si fa manutenzione di una macchina, i problemi dei “rischi nascosti”, il lavoro in spazi confinati e l’importanza della competenza del personale nella manutenzione, in particolare nelle ispezioni e nei test. Questo film, che è adatto a tutti i settori e per i lavoratori a tutti i livelli gerarchici, mira a promuovere ed evidenzia l’importanza delle buone prassi di lavoro e della sicurezza nella manutenzione.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in: Proteggi la tua pelle!

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2488

Il film mira ad aumentare la consapevolezza dei pericoli derivanti dall'esposizione della pelle a sostanze pericolose (spesso non troppo – eliminate- ), delle situazioni in cui si verificano le esposizioni e di cosa può essere fatto per evitare i rischi, proteggere la pelle e prevenire i danni. Napo scopre molte situazioni diverse in cui l'esposizione alle sostanze chimiche e ad altre sostanze può causare problemi alla pelle. Impara a conoscere le sorprendenti qualità della pelle e si spoglia “nudo” per mostrare al pubblico: ‘Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla... vostra pelle’. Napo individua le misure per prevenire i problemi della pelle e dà tre messaggi importanti: Previeni – Proteggi – Controlla.

Per evitare o minimizzare il contatto con le sostanze chimiche si può ricorrere a: l'eliminazione – ad es. utilizzando un trattamento meccanico anziché chimico-, la sostituzione – impiegando un’altra sostanza più sicura-, l’adozione di una distanza di sicurezza dalla sostanza – ad es. usando strumenti per evitare il contatto diretto-. I dispositivi di protezione personale (DPI) sono concepiti per proteggere la pelle, ma Napo ci ricorda l'importanza di prendere cura della pelle anche attraverso la pronta rimozione delle sostanze contaminanti, un appropriato lavaggio della pelle, un’accurata asciugatura e l’applicazione regolare di creme per la pelle.

Infine, Napo consiglia di effettuare controlli regolari per individuare tempestivamente gli eventuali segnali di problemi della pelle.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Napo in… Attenzione ai prodotti chimici !

  • Categoria: Napo
  • Visite: 2569

Questo film è una versione rivista di “Napo e le sostanze pericolose” prodotto nel 2003. E’ stato modificato per tenere conto del nuovo sistema di etichettatura delle sostanze e preparati pericolosi (GHS) adottato dal regolamento REACH per armonizzare i simboli di pericolo (pittogrammi) utilizzati nel trasporto di merci pericolose e i simboli di pericolo usati nella classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze chimiche. I sette pittogrami esistenti sono stati sostituiti con nove.

Le date fondamentali sono: 1° dicembre 2010, quando le sostanze dovranno essere riclassificate ed etichettate in linea con il nuovo sistema globale (GHS); e il 1° giugno 2015, quando i nuovi criteri di classificazione ed etichettatura dovranno essere applicati anche alle miscele (in precedenza denominate preparati).

Napo è presente in una serie di brevi episodi in cui lavora con sostanze chimiche, tra cui quelle irritanti, infiammabli, corrosive, tossiche o che costituiscono un pericolo per l'ambiente acquatico. Ogni episodio è seguito da una breve sequenza che mostra come prevenire gli incidenti mediante modalità di lavoro sicure. Il film è adatto per tutti i settori e per i lavoratori, a qualsiasi livello gerarchico. L'obiettivo è attirare l'attenzione sull'importanza di etichettare le sostanze chimiche. Dopo una scena iniziale “esplosiva”, sei episodi mostrano innanzitutto le modalità di lavoro errate e le relative conseguenze negative e poi le modalità corrette, che prevedono il rispetto delle istruzioni per la sicurezza.

 

AUVADGUVHSEINAILINRSSUVAOSHA

Per offrirti Sine Cura, noi e i nostri partner facciamo uso di cookie sul nostro sito web. I cookie aiutano a personalizzare i contenuti, a fare pubblicità su misura su Sine Cura, a valutarne l'efficacia e a fornirti un'esperienza su Sine Cura migliore, più veloce e più sicura. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro Utilizzo dei cookie.